Come ho già avuto modo di discutere, costi e rischi per mantenere il sistema Eurolandia sono già immensi e crescenti. Così, esiste una via d’uscita possibile? Intuitivamente, l’uscita dall’euro dovrebbe essere facile come l’ingresso. Ingresso e uscita da questo club dovrebbe essere altrettanto semplice. Lasciandolo, sarà solo disfare ciò che è stato fatto prima e ritornare alla REALTÀ SOCIALE.
Infatti, molti apprezzati articoli, discutono sulla prospettiva eventuale di un’uscita di paesi come la Grecia o la Germania. Tuttavia, altre voci hanno giustamente sostenuto che ci sono problemi importanti legati all’uscita. Alcuni autori sostengono addirittura che l’uscita dall’euro sarebbe praticamente impossibile. Così, Eichengreen (2010) afferma: “La decisione di aderire alla zona euro è effettivamente irreversibile” – il che, nutrirei dei seri dubbi. Allo stesso modo, Porter (2010) sostiene che i grandi costi di un’uscita la renderebbe altamente improbabile. Qui in seguito, vorrei affrontare i presunti problemi dell’uscita.
Problemi legali
La soluzione a questo problema giuridico potrebbe essere l’uscita sia dal dall’UEM e dall’UE con un rientro immediato nell’UE. Questa procedura può essere negoziata in anticipo. Nel caso di un contribuente netto al bilancio dell’UE come la Germania, il paese probabilmente non avrà alcun problema per venir immediatamente riammesso nell’UE.
In ogni caso, il rinvio al trattato di Maastricht al momento di discutere la possibilità giuridica di uscita è intrigante perché – il Trattato di Maastricht – ed in particolare la “clausola del non-salvataggio“, è stata violata proprio con i salvataggi di Grecia, Irlanda e Portogallo. Il Fondo europeo di stabilità finanziaria serve effettivamente a garantire i debiti delle altre nazioni, per non parlare dei piani di introduzione degli eurobonds (che – a parer mio – non faranno mai).
Inoltre, la Banca centrale europea ha violato lo spirito del trattato di Maastricht con l’acquisto del debito dei paesi in difficoltà. Sembra essere una giustificazione, se non un obbligo, lasciare l’euro dopo che le condizioni della sua esistenza siano state violate. In effetti, la Corte costituzionale tedesca ha stabilito nel 1993 che la Germania potrebbe lasciare l’euro, se gli obiettivi di stabilità monetaria non fossero stati raggiunti. Dopo un paio d’anni, è chiaro che la zona euro – e lo stesso euro – sono lungi dallo esser stabili. Oltre a queste considerazioni, si deve notare che uno stato sovrano può ripudiare il trattato.
Un altro problema deriva dalla possibile ridenominazione legale dei contratti a seguito di un’uscita dall’euro. Un governo può ridenominare in euro i contratti della nuova valuta (applicando lex Monetae – lo Stato determina la propria moneta). Può farlo senza problemi se i contratti sono stati pattuiti nel suo territorio o sotto la sua legge. Ma che fare se le obbligazioni pubbliche e private sono state emesse in paesi stranieri? Come sarebbero le regole dei tribunali stranieri?
Immaginate una società tedesca che vende un bond a Parigi. Il bond sarà rimborsato in euro o nella nuova moneta, se la Germania lasciasse l’euro? Il tribunale francese potrebbe decidere probabilmente che questi debba essere rimborsato in euro. Forse anche la Corte di giustizia europea dovrebbe pronunciarsi su tali questioni. Pertanto, nel caso di un’uscita, ci sarebbe qualche incertezza causata da accordi stragiudiziali. Potranno esserci una sola volta perdite o profitti per le parti coinvolte. Tuttavia, è difficile capire perché queste sentenze costituirebbero disordini importanti od ostacoli insormontabili per un’uscita dall’euro.
Introduzione dei Costi
L'inflazione dei salari e tassi di interesse
Le forti unioni sindacaliste hanno impedito la caduta dei salari per recuperare competitività ed alcune persone avevano consigliato alla Grecia di uscire dall’euro, di svalutare la moneta e, quindi, di aumentarne la competitività. Questo argomento contiene un problema. Se i sindacati rimangono forti, possono semplicemente chiedere aumenti salariali per compensare prezzi più elevati all’importazione. Tale aumento compensatorio dei salari avrebbe eliminato tutti i vantaggi della svalutazione. L’uscita dovrebbe esser stata accompagnata da una riforma del mercato del lavoro al fine di migliorarne la competitività. In ogni caso, dopo l’uscita dall’EMU, il governo greco non poteva più utilizzare la redistribuzione monetaria dell’UEM e del deficit di spesa per spingere artificialmente i salari verso l’alto.
Allo stesso modo, l’uscita senza ulteriori riforme potrebbe portare ad un rifiuto del debito pubblico. Ciò implicherebbe, in futuro, tassi d’interesse più elevati per il governo. Quel che potrebbe alleviare questo problema, potrebbe essere una riforma di accompagnamento delle istituzioni fiscali, come un limite costituzionale per un deficit di bilancio.
La fine della redistribuzione monetaria tra i Paesi
Inoltre, i paesi come la Grecia non potrebbero più beneficiare della redistribuzione monetaria. Il governo greco e – indirettamente – parte della popolazione greca, beneficierebbe degli elevati disavanzi greci e del flusso di nuovi capitali nel paese. Questo processo permetterebbe alla Grecia di finanziare un importo in eccedenza per raggiungere un certo tenore di vita che, altrimenti, non avrebbe mai potuto raggiungere. Almeno in termini brevi, l’uscita dall’euro sarebbe ceteris paribus: significa un peggioramento degli standards artificiali del tenore di vita. In altre parole, dopo l’uscita dall’EMU, la dimensione del settore pubblico e del tenore di vita, probabilmente cadrebbero come andrebbero a finire le sovvenzioni UEM. I costi di redistribuzione si applicano solo ai paesi che sono stati sul lato ricevente della redistribuzione stessa. Per i paesi fiscalmente più solidi, il ragionamento è opposto.
Perdite commerciali
In contrasto con un altro articolo UBS che si presenta con costi terribili relativamente al crollo dell’euro, non consideriamo le barriere commerciali per diverse ragioni. In primo luogo, tali barriere sarebbero un disastro economico per tutte le parti coinvolte e porterebbero ad una lunga e grave depressione oltre ad una riduzione del tenore di vita. In secondo luogo, i contribuenti netti dell’Unione europea, come la Germania, potrebbero ancora utilizzare i loro contributi al bilancio dell’Unione europea come carta negoziale per evitare tali ostacoli. In terzo luogo, le barriere commerciali sono una palese violazione dei trattati dell’UE. In quarto luogo, le tariffe potrebbero provocare gravi tensioni fra le nazioni che potrebbero portare alla guerra.
Costi politici
I politici del paese che esce, perderebbero influenza sulle politiche degli altri paesi dell’UEM. I politici del paese che esce, perderebbero l’apprezzamento degli altri politici UEM e dei principali media che hanno sostenuto con fermezza l’euro. Tuttavia, per i sostenitori di una zona di libero scambio in Europa, tali costi politici implicano immensi benefici. Per ora, il pericolo di uno Stato federale europeo non sussiste, fortunatamente.
Spese processuali e flussi di capitale
La questione banconote e monete è di rapida soluzione, in quanto – su queste – è visibile l’origine del paese. Le monete hanno un paese specifico che contiene immagini e le banconote recano il paese con una lettera specifica. In un’uscita dall’euro tedesca, tutte le monete e banconote tedesche sarebbero ridenominate nella nuova valuta e poi a poco a poco scambiate con nuove banconote e monete. Ovviamente, il periodo di transizione comporterebbe alcuni costi di controllo, in quanto la gente dovrà guardare i simboli quando effettuerà transazioni in contanti.
Il problema più grave dell’uscita dall’euro, è che – secondo Eichengreen (2010) – porrebbe barriere “insormontabili” – ed anche qui, mi si trova in disaccordo: i flussi di capitale saranno discussi durante l’opzione di uscita. Nelle democrazie, tale discussione richiede tempo. Durante questo periodo, ci possono essere importanti afflussi e deflussi di capitale.
Vediamo – prima discutere il problema – il deflusso di capitali, come nel caso di un’uscita della Grecia senza le riforme di accompagnamento. Se i politici greci di rilievo discuterebbero seriamente l’uscita dall’euro, i cittadini greci si aspetterebbero un deprezzamento della nuova moneta: una nuova dracma. I cittadini greci trasferirebbero i loro euro dai loro conti delle banche greche, in altri paesi dell’UEM. Probabilmente, non consegnerebbero volontariamente le loro banconote per scambiarle in nuove dracme.
I cittadini greci potrebbero anche acquisire altre valute come – ad esempio – franchi svizzeri, dollari USA o oro per proteggersi dalla svalutazione. In questo modo, la Grecia potrebbe praticamente essere immune alla nuova dracma anche prima della sua introduzione. Di conseguenza, il sistema bancario greco può andare incontro a problemi di liquidità e solvibilità. Nel frattempo, i cittadini greci continuerebbero a fare transazioni in euro al di fuori della giurisdizione greca.
Questo è il cosiddetto “problema” del deflusso di capitale. Ma questi deflussi non sono un problema per i comuni cittadini greci. Per loro, questi deflussi, sono una soluzione al problema di una moneta inflazionistica nazionale. Inoltre, i deflussi di capitale sono già in corso. La discussione in parlamento di un’uscita della Grecia accelererebbe solo ciò che sta già accadendo.
Il ragionamento opposto, si applica quando un paese più solvente – come la Germania – discuterebbe un’uscita dalla zona euro. Se la gente si aspetta l’apprezzamento di una moneta di nuova introduzione, l’afflusso di capitali in Germania non ci sarebbe. Lo stanziamento di moneta euro in Germania – che, in seguito, sarebbe stato convertito in una nuova moneta, aumenterebbe. I prezzi dei beni tedeschi (ad esempio: l’alloggio e le scorte), aumenterebbero in anticipo rispetto all’uscita effettiva tedesca, beneficiando gli attuali proprietari di tali attività.
Una crisi bancaria sistemica
Eichengreen (2010) teme la “madre di tutte le crisi finanziarie“. Grazie alla connettività, non importa se la Germania o la Grecia lasci l’euro. Se la Grecia lascia l’euro e ripaga i suoi titoli di Stato in una nuova valuta deprezzata o in un default definitivo, per le banche europee ci saranno perdite che potrebbero entrare nei problemi di solvibilità.
Allo stesso modo, se la Germania lascia l’euro, la garanzia implicita ed il sostegno per l’Eurosistema scomparirà. Il risultato può essere una crisi bancaria in Grecia e in altri paesi. La crisi bancaria può ripercuotersi negativamente sulle banche tedesche e potrebbe anche incidere negativamente sulla sovranità a causa di possibili ricapitalizzazioni bancarie. Altri paesi possono essere considerati inadempienti o possibili candidati all’uscita, portando tassi d’interesse più elevati sul debito pubblico. Una crisi finanziaria sistemica, potrebbe – molto probabilmente – infettare i governi deboli.
Recentemente, il FMI ha suggerito che le banche europee devono affrontare €300 miliardi di perdite potenziali ed ha esortato le banche a raccogliere i capitali. Bisogna sottolineare che il problema della sottocapitalizzazione della banca e delle attività dannose (soprattutto titoli di stato marginali) nell’UEM esiste già e si deteriorerà senza via d’uscita.
E’ quasi impossibile lasciare l’euro senza le già strutture instabili pericolanti. Ma questo crollo avrebbe l’effetto benefico di liberare rapidamente le strutture insostenibili. Anche se non ci sono uscite dall’euro, il problema bancario esiste e – prima o poi – lo dovremo risolvere. La potenziale insolvenza delle banche non dovrebbe quindi essere l’argomento contro la stessa uscita. Nei contribuenti EMU (soprattutto quelli tedeschi) e nelle misure inflazionistiche da parte della BCE, la situazione è momentaneamente contenuta. Un’uscita potrebbe accelerare una ristrutturazione del sistema bancario europeo.
A questo punto, vorrei dare alcune raccomandazioni circa la soluzione della crisi bancaria. Ci sono importanti soluzioni di libero mercato ai problemi di solvibilità bancaria.
1. Le banche con modelli di business non vitali devono poter fallire, liberando il capitale e le risorse per altri progetti aziendali.
2. Un debito per la conversione del patrimonio netto, può rimettere molte banche su basi sane.
3. Le banche possono raccogliere capitale privato mediante l’emissione di patrimonio netto, come già stanno facendo.
Una riforma di libero mercato ha importanti vantaggi:
1. I contribuenti non fanno male.
2. I progetti bancari insostenibili vengono risolti. Come il settore bancario sarà sovradimensionato, questo si ridurrebbe ad un livello più sano e sostenibile.
3. Non sarà utilizzata nessuna politica inflazionistica per sostenere il sistema bancario.
4. Il rischio morale è evitato. Le banche non saranno salvate.
Il problema di sbrogliare la Banca Centrale Europea
Il 1 ° gennaio 1999, la BCE ha iniziato con un capitale di €5 miliardi. Nel dicembre 2010, il capitale è stato aumentato da € 5,76 a € 10,76 miliardi.
Solo una parte di tutte le attività di riserva nell’UEM sono state raggruppate in seno alla BCE: per uno sbroglio più facile. Il 1 ° gennaio 1999, le banche centrali nazionali hanno messo a disposizione € 50 miliardi di riserve, in proporzione alla loro partecipazione al capitale. Le banche centrali nazionali hanno mantenuto la “proprietà” di tali attività di riserva in valuta e trasferito la gestione delle riserve alla BCE.
In caso di uscita, sia il ritorno del contributo al capitale della BCE sia le attività in valuta conferite all’Eurosistema, dovevano essere negoziate.
Allo stesso modo, c’è il problema dei debiti e dei crediti di TARGET2.
Se la Germania avesse lasciato l’UEM nel marzo 2012, la Bundesbank avrebbe trovato nel suo stato patrimoniale i crediti di TARGET2, denominati in euro, in oltre € 616 miliardi.
Se l’euro si fosse deprezzato contro il nuovo DM, questo si tradurrebbe in perdite importanti per la Bundesbank. Di conseguenza, il governo tedesco potrebbe dover ricapitalizzare la Bundesbank. Tuttavia, si dovrebbe prendere in considerazione che queste perdite sarebbero solo il riconoscimento del rischio (e delle perdite) che la Bundesbank e il tesoro tedesco si ritroverebbero a dover affrontare all’interno dell’UEM.
Questo rischio è ogni giorno in aumento finchè la Bundesbank rimane all’interno dell’UEM.
Se, al contrario, la Grecia lascia l’UEM, sarebbe meno problematico per il paese uscente. La Grecia pagherebbe semplicemente i propri crediti alla BCE con le nuove dracme, implicando perdite per la BCE. I depositanti sposterebbero i loro conti dalle banche greche alle banche tedesche, portando le richieste di TARGET2 per la Bundesbank. Poiché il rischio di credito della Bundesbank continuerebbe ad aumentare a causa dell’eccedenza di TARGET2, la Bundesbank potrebbe anche voler staccare la spina dall’euro stesso.
L’onestà intellettuale ci impone di ammettere che ci sono costi importanti per l’uscita dell’euro, come problemi giuridici o lo sbrogliare la BCE.
Tuttavia, questi costi possono essere attenuati da riforme o da una gestione intelligente.
Alcuni dei presunti costi sono, in realtà, dei benefici su un punto di libertà: come i costi politici o flussi di capitale liberatori. Infatti, altri costi possono esser visti come un’opportunità. Come, ad esempio, una crisi bancaria che viene utilizzata per riformare il sistema finanziario e, infine, messo su una base solida. In ogni caso, tali costi devono essere confrontati con i benefici enormi dell’uscita dal sistema, consistenti nella possibile implosione dell’Eurosistema.
La NON uscita dall’euro, comporterà esser comunque parte di un’autodistruzione inflazionistica del sistema monetario con gli stati in crescita, con la competitività in calo, con i maledetti “salvataggi” che altro non sono che la distruzione delle nazioni, con le sovvenzioni, con i trasferimenti, l’azzardo morale, con i conflitti tra le nazioni, la centralizzazione e – in generale – con una perdita di libertà. Se questo deve essere l’euro, vediamo di tirar su le ancore: e presto!
Auspico al più presto la liberazione per tutti i popoli da questo cappio.
Advertising